Leonardo Di Matteo
Leonardo Di Matteo

Sono Leonardo Di Matteo 58 anni papà orgoglioso di Manuel ed Ylenia.

Incontro tante persone ogni giorno e non solo quelle che salgono e scendono dagli autobus del Servizio Pubblico che guido da 33 anni, ma anche cittadini che mi parlano di quello che non va nella nostra città, delle loro aspettative, delle cose che vorrebbero risolvere.

Credo che nella vita ciascuno possa fare qualcosa che possa rendere il mondo migliore e nel mio piccolo cerco di svolgere al meglio il mio lavoro, di essere sempre attento e presente, con chi viaggia e con i miei colleghi, ma da alcuni anni ho capito che posso fare di più e mi è nata una grande passione: la voglia di dare un contributo per migliorare i luoghi dove abitiamo, la qualità della vita che conduciamo nella nostra città e questo si può fare entrando dentro le Istituzioni per portare in quelle stanze la voce, le aspettative, i sogni, i desideri e le idee dei cittadini del decimo Municipio.

Per questo ho deciso di candidarmi alle prossime elezioni Municipali del 3 e 4 ottobre.

Desidero anzitutto dare concretamente seguito al progetto di riorganizzazione delle linee bus ordinarie e notturne del X Municipio che ho fatto approvare nel 2014- 2015. Un lavoro molto articolato, concordato con i cittadini e i comitati di tutti i quartieri il cui obiettivo era ed è quello di coprire meglio con il trasporto pubblico tutte le zone dei territori.

Diedi vita a questo lavoro non appena fui eletto in X Municipio, nel 2013, ricoprivo allora il ruolo di Vice Presidente della Commissione Mobilità, ma l’attuale Amministrazione Municipale non lo ha voluto poi rendere operativo.

Penso che il diritto alla mobilità sia un bene primario in una città come Roma e nel vasto territorio del Municipio X. Trasporto pubblico efficiente ed adeguato, continua manutenzione stradale e anche una valida rete di piste e strade ciclabili protette che possa interconnettere tutti i quartieri del nostro municipio, operazione che va realizzata con la costante partecipazione dei cittadini.

In questi anni abbiamo portato avanti ulteriori battaglie sulla mobilità, insieme ai comitati e ai cittadini, che sono state bocciate puntualmente dal Movimento 5 Stelle del Municipio malgrado fossero importantissime:

• Una nuova linea per l’aeroporto di Fiumicino con partenza dalla stazione di Acilia e che avrebbe servito i quartieri dell’entroterra: gli abitanti di quei quadranti sono tuttora esclusi dal collegamento con il Leonardo Da Vinci. 

• La linea 712 che avrebbe coperto i territori di Giardino di Roma e AXA Malafede con capolinea alla stazione di Eur Fermi. 

• La deviazione della linea notturna nME verso il territorio di Giardino di Roma: è circa un anno che i residenti attendono questa modifica, nonostante il parere positivo degli enti preposti.

In tutto questo periodo in cui ha governato un’amministrazione nella quale non mi sono riconosciuto ho però continuato un lavoro intenso, sempre a stretto contatto con comitati, associazioni e cittadini: è sempre un piacere per me confrontarmi con le persone che vivono la quotidianità esattamente come me e come te che mi stai leggendo e parlare finalmente di situazioni reali. Ecco una cosa che non mi appartiene è un po’ chiacchiericcio inconcludente di certa politica fatta di tattiche ed equilibrismi: io sono molto pragmatico: dove ci sono problemi penso alle soluzioni e dove si può migliorare penso a come migliorare a come costruire un futuro migliore per tutti.

Sogno una città e un territorio in cui ciascuno si senta orgoglioso di farne parte, sogno delle istituzioni vicine ai cittadini che quando segnalano un’esigenza non devono aspettare mesi e mandare email senza ottenere risposte. 

Penso al contrario che i cittadini debbano e possano avere un ruolo attivo nella trasformazione del territorio in cui abitano, perché, molto più di tanti politici rinchiusi nelle stanze, hanno il polso vero della situazione, sanno benissimo cosa non va e cosa bisognerebbe fare.  Ecco, io voglio ascoltare i cittadini e dare voce alle loro voci, mettere a disposizione il mio tempo e le mie competenze e sono certo che insieme possiamo fare tanto!

Sogno una città finalmente curata e ordinata: sogno le strade pulite e i marciapiedi agibili, il verde curato, i giardini dove farà piacere portare i nostri bambini e sedersi in serenità per incontrare le persone.

Penso a un’Amministrazione Pubblica vicina ai cittadini, che possa semplificare la loro vita, anziché complicarla, come spesso ora accade.

Penso a una città in cui i giovani trovino i loro spazi e possano impegnarsi nelle attività che più sono loro congeniali: culturali e di aggregazione e dove lo sport sia di casa.

Sono convinto che il nostro territorio per la sua unicità possa naturalmente ospitare tantissime varietà di sport.  Nel X Municipio sono presenti diverse federazioni sportive nonché le FF.GG. (Fiamme Gialle), per questo può diventare uno dei distretti sportivi di Roma (atletica, nuoto, sport acquatici, lotta, judo, karate).

Credo che si debba istituire un tavolo permanente di confronto con dirigenti, municipio e ASD per la gestione delle palestre scolastiche per fare in modo che le esigenze di tutti possano coincidere in un percorso condiviso.

Bisogna inoltre tornare a dare centralità alle associazioni sportive fino ad ora lasciate ai margini dall’attuale amministrazione.  

Ritengo indispensabile che i nostri figli, i nostri nipoti debbano essere aiutati a creare nuove imprese, nuove attività anche legate al territorio: il nostro municipio è unico e può offrire tante opportunità legate alla bellezza dei luoghi: non solo il mare, ma anche il fiume, i nostri polmoni verdi, le bellezze del passato, l’archeologia. Siamo immersi all’interno della Riserva del Litorale, un ambiente che va protetto e valorizzato, anziché mortificato e spesso abbandonato, come appare adesso.

Ho una sensibilità particolare per quello che riguarda i diritti sociali: le procedure di offerta dei servizi devono essere maggiormente diffuse e devono poter arrivare a tutti, nessuno escluso. Capita che alcuni non vengano a sapere delle opportunità e degli strumenti di sostegno che offre l’amministrazione di cui potrebbero usufruire. Credo che vada ampliata la pianta organica attraverso l’assunzione di nuovi assistenti sociali e si debba procedere alla stesura di un piano regolatore sociale municipale condiviso e partecipato. Bisogna anche modificare il regolamento dei Centri Anziani: ricevo da tempo richieste in tal senso.

Sarò contento di condividere con te questo impegno per rendere migliore questo piccolo pezzo di mondo che abbiamo il privilegio di abitare e il dovere di preservare per consegnarlo sempre splendido alle generazioni future.

Se vorrai conoscermi meglio, dare una mano e i tuoi suggerimenti, mi trovi:

ma soprattutto nelle strade davanti a un caffè da bere insieme e dove c’è bisogno di risolvere un problema: ecco lì mi troverai sempre al tuo fianco!

Alle elezioni del 3 e 4 ottobre mi trovi nella lista del Partito Democratico, in appoggio alla candidatura di Mario Falconi a Presidente del X Municipio.

Per la candidatura a Sindaco di Roma sostengo Roberto Gualtieri.

A presto!
Leonardo Di Matteo